Condividi
Tweet
Pin It

Aderenze chirurgiche e dolore cronico: cause, sintomi e trattamenti

L’intervento chirurgico può essere la soluzione giusta per molti problemi di salute, ma può anche causare alcune complicazioni indesiderate, tra cui le aderenze chirurgiche. Le aderenze chirurgiche sono formazioni di tessuto cicatriziale che si sviluppano dopo un intervento chirurgico. Questo tessuto cicatriziale può legare insieme due parti del tessuto corporeo, creando una sorta di ponte che può limitare il movimento degli organi interni e causare dolore cronico.

Cause delle aderenze chirurgiche

Le aderenze chirurgiche possono formarsi in qualsiasi zona del corpo in cui è stato effettuato un intervento chirurgico. Tuttavia, gli interventi chirurgici addominali e pelvici sono quelli a maggior rischio di causare aderenze chirurgiche. Questo perché questi interventi chirurgici coinvolgono organi interni come l’intestino, le ovaie e la vescica, che sono particolarmente vulnerabili alla formazione di aderenze chirurgiche.

Altri fattori di rischio per le aderenze chirurgiche includono infezioni postoperatorie, sanguinamento postoperatorio, utilizzo di tessuti sintetici nelle procedure chirurgiche e una storia di interventi chirurgici ripetuti nella stessa area del corpo.

Sintomi delle aderenze chirurgiche

I sintomi delle aderenze chirurgiche possono variare da lievi a gravi. I sintomi più comuni delle aderenze chirurgiche includono dolore cronico, dolore durante i rapporti sessuali, gonfiore, nausea e vomito.

Il dolore cronico è il sintomo più comune delle aderenze chirurgiche e può essere causato dal fatto che il tessuto cicatriziale limita il movimento degli organi interni. Il dolore cronico può essere localizzato o diffuso e può peggiorare quando si mangia o si beve.

I pazienti con aderenze chirurgiche possono anche sperimentare dolore durante i rapporti sessuali a causa del tessuto cicatriziale che limita il movimento degli organi interni. Altri sintomi delle aderenze chirurgiche possono includere gonfiore addominale, nausea, vomito e stipsi.

Trattamenti per le aderenze chirurgiche

Ci sono diversi trattamenti disponibili per le aderenze chirurgiche, a seconda della gravità dei sintomi e della posizione delle aderenze chirurgiche. I trattamenti più comuni per le aderenze chirurgiche includono:

  • Terapia fisica: la terapia fisica può aiutare a ridurre il dolore e migliorare la mobilità degli organi interni.
  • Farmaci antidolorifici: i farmaci antidolorifici possono aiutare a ridurre il dolore cronico associato alle aderenze chirurgiche. Tuttavia, questi farmaci non risolvono il problema alla radice e possono causare effetti collaterali indesiderati.
  • Chirurgia: in alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per rimuovere le aderenze chirurgiche. Tuttavia, la chirurgia può anche causare la formazione di nuove aderenze chirurgiche e non risolve il problema alla radice.
  • Terapie innovative: ci sono anche terapie innovative disponibili per il trattamento delle aderenze chirurgiche. Ad esempio, la terapia osteopatica combinata con una tecnologia appositamente sviluppata può ridurre il dolore delle aderenze chirurgiche fino al 90% nelle prime due applicazioni.

Prevenzione delle aderenze chirurgiche

La prevenzione delle aderenze chirurgiche può essere difficile, ma ci sono alcune cose che possono essere fatte per ridurre il rischio di sviluppare aderenze chirurgiche. Ad esempio, evitare di fumare prima e dopo un intervento chirurgico può ridurre il rischio di sviluppare aderenze chirurgiche. Inoltre, è importante seguire le istruzioni del medico postoperatorio per ridurre il rischio di infezioni postoperatorie.

In generale, è importante lavorare con il proprio medico per sviluppare un piano di cura postoperatorio adeguato per prevenire le aderenze chirurgiche e altri problemi di salute.

Conclusioni

Le aderenze chirurgiche possono causare dolore cronico e altri sintomi spiacevoli, ma ci sono trattamenti disponibili per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. L’osteopatia combinata con una tecnologia appositamente sviluppata è una delle terapie innovative disponibili per il trattamento delle aderenze chirurgiche e può ridurre il dolore fino al 90% nelle prime due applicazioni. È importante parlare con il proprio medico se si sperimentano sintomi di aderenze chirurgiche per sviluppare un piano di cura adeguato e prevenire la formazione di nuove aderenze chirurgiche in futuro.